LA LEGGE CONTRO GLI ECOREATI FUNZIONA SEMPRE PIU'
Dopo Firenze e Treviso, il corso di formazione di Cobat e Legambiente sulla legge 68/2015 contro gli ecoreati ha fatto tappa a Bologna. Un'occasione importante per fare il punto sulla lotta ai crimini ambientali insieme ai soggetti impegnati in prima fila per la legalità. La normativa entrata in vigore nel maggio 2015 sta dando risultati importanti. Nell'ultimo anno è quasi raddoppiato il numero dei nuovi delitti contestati dalle forze dell'ordine, che passano da 173 a ben 303. Il delitto più applicato è quello di inquinamento ambientale, con 140 casi.
leggiCIRCULAR ECONOMY E AUTO ELETTRICHE A QUALENERGIA
Seconda giornata di lavori e confronto tra imprese, istituzioni e associazioni ambientaliste al forum “QualEnergia” di Roma. Cobat ha portato la propria esperienza trentennale nel campo dell'economia circolare. Promuovere il recupero di materiali è indispensabile per garantire un futuro al pianeta, così come l'utilizzo di veicoli elettrici. Entro il 2040, ricorda Legambiente, ci sarà l'addio al diesel.
leggiLA RIVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI
"Accelerare la rivoluzione energetica". Questo il tema dell'XI Forum nazionale QualEnergia organizzato a Roma da Legambiente, Cobat, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club. Ora più che mai, secondo i relatori della prima giornata di lavori, occorre insistere nel passaggio dalle fonti fossili alle energie pulite. Una rivoluzione necessaria per garantire un futuro al pianeta.
leggiA LEZIONE DI LEGALITA' CON LEGAMBIENTE E COBAT
"Imprese, ambiente e legalità".Questo il titolo del convegno organizzato a Firenze, presso la sede di Confindustria, da Cobat e Legambiente. Si tratta del primo incontro del corso di formazione sulla legge 68 del 2015 contro gli ecoreati. "I delitti ambientali e i nuovi strumenti a difesa dell'ambiente e delle aziende rispettose della legge" i temi approfonditi in questo corso che farà tappa anche in altre città italiane. Le prossime saranno Treviso e Bologna.
leggiAPPELLO ALLA POLITICA: "PIU' MOBILITA' ELETTRICA"
A Ecomondo si parla anche di auto elettriche. La buona notizia è che sempre più Comuni italiani stanno aderendo alla Carta Metropolitana della Mobilità Sostenibile promossa, tra gli altri, da Cobat e Class Onlus. Ora l'appello è alle Istituzioni: "Servono più incentivi per i veicoli a emissioni zero".
leggiL'AUTODEMOLIZIONE VERSO IL FUTURO CON CAR E COBAT
"Il sistema dell'autodemolizione verso il futuro. Massima tracciabilità volontaria". Questo il tema del convegno nazionale della Confederazione Autodemolitori Riuniti, che si è tenuto al Grand Hotel di Rimini nella settimana di Ecomondo. Alfonso Gifuni, presidente di C.A.R., e Claudio De Persio, direttore operativo di Cobat, hanno illustrato l'importante collaborazione e i servizi innovativi proposti dalla Confederazione e dal Consorzio per il fine vita dei veicoli.
leggiCOBAT A ECOMONDO: BILANCIO PIU' CHE POSITIVO
L'accoglienza di numerosi visitatori allo stand, la presentazione dei servizi per il riciclo dei rifiuti tecnologici, la partecipazione a importanti convegni nazionali e internazionali. Molto positiva anche quest'anno la partecipazione del Consorzio a Ecomondo. Ecco le dichiarazioni del presidente Cobat Giancarlo Morandi e del direttore operativo Claudio De Persio che tracciano un bilancio del lavoro svolto in fiera a Rimini.
leggiECOMONDO, CON COBAT UN MARE DI SERVIZI
Entra nel vivo la partecipazione di Cobat alla ventiduesima edizione di Ecomondo a Rimini. Numerosi i visitatori allo stand del Consorzio che, come sempre, ha curato nei dettagli la campagna d'informazione per promuovere il riciclo dei rifiuti e l'economia circolare. Oggetto simbolo di quest'anno, una barca diretta verso nuove mete green grazie ai servizi Cobat.
leggi